Cos'è l'amore?

problemi di coppia Milano

L'amore rappresenta il vertice dell'evoluzione, il più avvincente meccanismo di sopravvivenza della specie umana. Non tanto perché ci induce ad accoppiarci e riprodurci (lo possiamo fare anche senza amore), ma piuttosto perché ci guida a legarci emotivamente a poche persone emotivamente significative che ci offrono un rifugio sicuro nelle tempeste della vita. L'amore è il nostro baluardo, designato a proteggerci emotivamente, così da consentirci di affrontare meglio gli alti e i bassi dell'esistenza. L'amore, quindi, è la tendenza a legarci emotivamente agli altri, con cui possiamo stabilire una particolare connessione. E' una tendenza fissata nei nostri geni e nel nostro corpo. Abbiamo bisogno di relazioni di attaccamento emotivo con poche persone insostituibili.

Chiaramente, non è solo importante avere un legame stretto con un'altra persona, ma è fondamentale la qualità di questa relazione.
Si è visto, ad esempio, che in situazioni di conflittualità matrimoniale, i partner hanno livelli di pressione più elevata e stress maggiore, fino a raddoppiare il rischio di infarto. Al contrario, i legami d'amore positivi ci proteggono dallo stress e ci aiutano ad affrontare meglio le sfide della vita e i traumi. Questo si spiega molto facilmente: quando siamo vicini al nostro partner in una situazione di benessere, il nostro corpo libera ossitocina, con un effetto di calma e tranquillità, spegnendo gli ormoni dello stress come il cortisolo.

Però, sappiamo anche che l'amore può farci soffrire molto. L'amore e il dolore sono come due partner di un ballo, vanno sempre mano nella mano. Chiunque abbia avuto o abbia una relazione d'amore sa che spesso ciò che si prova è il malessere, la delusione, la rabbia. E sappiamo anche che i sentimenti sono come il tempo atmosferico, cioè cambiano, e tutti sappiamo che l'amore che contraddistingue l'inizio di una relazione non è destinato a durare, ma in genere cambia ed evolve.

E allora? E allora dobbiamo anche rivedere il nostro modo di pensare all'amore. Amore non è solo un'emozione, o un sentimento, perché ci stiamo dicendo che le emozioni cambiano continuamente, così come cambia il tempo atmosferico. Invece, forse è meno romantico ma sicuramente più utile pensare all'amore come ad un'azione, cioè un processo fatto di impegno reciproco e "abilità'" (se così vogliamo chiamarle) da sviluppare. L'azione è qualcosa che tu puoi fare e controllare, al di là di come ti senti.

Questo vuol dire che non è facile ma che è alla portata di tutti poter migliorare la propria relazione d'amore. E qui ci scontriamo contro alcuni "miti" sull'amore: l'idea, ad esempio, che esista per noi un partner perfetto (e dunque una relazione perfetta). Oppure l'idea che l'amore dovrebbe essere facile, e invece, lo sappiamo bene, le relazioni non sono facili.

I sentimenti di amore verranno e se andranno, ma le azioni di amore possono essere intraprese in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, al di là di come ci sentiamo.


Dott.ssa Federica Ripamonti
Psicologa Psicoterapeuta a Milano

Ambiti d'intervento

  • ansia
  • attacchi di panico
  • disturbo ossessivo-compulsivo
  • depressione e depressione post partum
  • disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating disorder..)
  • disturbi sessuali maschili e femminili
  • ipocondria
  • disturbi psico-somatici
  • Consulenza psicologica e psicoterapia individuale e di coppia
  • Disturbi d'Ansia, Attacchi di Panico, Fobie
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Depressione e depressione post partum
  • Disturbi sessuali maschili e femminili
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Autostima e assertività
  • Condizioni di stress e sovraccarico lavorativo/famigliare
  • Problemi evolutivi e legati a cambiamenti/scelte di vita
  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Dott.ssa Federica Ripamonti Psicologa Psicoterapeuta
Milano

declino responsabilità | privacy | cookies policy | codice deontologico

Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della Lombardia n. 11897
Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia conseguita nel 2007. Specializzazione in psicoterapia conseguita nel 2011.
P.I. 06731440969

 

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Federica Ripamonti
© 2017. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it