Quando Ansia e Depressione costituiscono due facce della stessa medaglia, siamo in presenza di quello che viene definito Disturbo Ansioso Depressivo o Depressione Ansiosa, disturbo molto diffuso sebbene spesso non correttamente diagnosticato.
Tale disturbo si caratterizza per la presenza di umore depresso per almeno un mese, accompagnato da almeno quattro dei seguenti sintomi:
Tali sintomi causano un disagio significativo alla persona che ne soffre, compromettendo gravemente il suo funzionamento sociale, lavorativo e relazionale. “Non mi sento più io, non mi riconosco più” è una frase che si sente ripetere spesso da chi soffre di un ansioso-depressivo. Anche i familiari di chi ne soffre sono messi a dura prova dalla malattia del loro congiunto, verso cui si sentono impotenti e sfiduciati.
E allora, cosa è possibile fare per affrontare efficacemente questo disturbo che condiziona molto negativamente la vita di chi ne soffre, privandolo della voglia di vivere e svolgere le attività che lo hanno sempre gratificato?
L’indicazione più utile rimane sempre quella di non improvvisarsi medici e di rivolgersi ad uno specialista. I farmaci saranno molto utili nelle forme ansiose-depressive più gravi, mentre la psicoterapia sarà preziosa per combattere i disturbi di entità più lieve o moderata, o come utile completamento ai farmaci nei casi più gravi.
Parlando di psicoterapia, tuttavia, i dubbi possono essere tanti, così tanti da paralizzare qualsiasi decisione. Come, infatti, orientarsi nella scelta della psicoterapia più idonea?
Può essere utile sapere che, tra i vari orientamenti, la terapia cognitivo-comportamentale ha dimostrato la sua efficacia nel trattamento di molti disturbi psicologici ed è riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) come il trattamento psicologico più utile per i disturbi d’ansia e la depressione. Si è arrivati a questa conclusione grazie a studi controllati che ne hanno provato l’efficacia e la validità, secondo il modello dell’Evidence Based Medicine (Medicina basata sulle prove di efficacia).
Dunque, rivolgiamoci con fiducia ad uno specialista, anche solo per un primo colloquio, e forse il nero comincerà ad assumere piano piano le tonalità del grigio, finchè torneremo a vedere tutte le tonalità dell’arcobaleno.
Dott.ssa Federica Ripamonti
Psicologa Psicoterapeuta a Milano
Dott.ssa Federica Ripamonti Psicologa Psicoterapeuta
Milano
declino responsabilità | privacy | cookies policy | codice deontologico
Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della Lombardia n. 11897
Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia conseguita nel 2007. Specializzazione in psicoterapia conseguita nel 2011.
P.I. 06731440969
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Federica Ripamonti
© 2017. «powered by Psicologi Italia».
E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.