Come si sarà intuito giunti a questo punto, quello su cui i partner dovrebbero lavorare è proprio la connessione emotiva, cioè la loro vicinanza.
Innanzitutto, riconoscere il reciproco dolore è un passo vitale per spostarsi dal conflitto verso la risoluzione. Dobbiamo sintonizzarci sulla compassione e il prenderci cura, cioè cercare di sviluppare un'attitudine di gentilezza verso il nostro partner.
Ricordiamoci che una relazione è come una danza: si balla insieme, si litiga insieme, si può stare meglio insieme. Man mano che io cambio i miei passi e divento più accogliente, anche il mio partner cambierà i suoi.
Le ricerche ci dicono che la coppia che funziona non è una coppia che non litiga ma una coppia che sa gestire e risolvere il conflitto. Ciò vuol dire che a fare la differenza non è il numero di litigi, che può anche essere elevato, ma il modo in cui si litiga. E qui torniamo alla parolina magica che è "connessione emotiva".
Possiamo dire che la connesssione emotiva si erge su 4 pilastri fondamentali, che potremmo definire:
Cerchiamo di entrare in contatto in modo consapevole con il nostro partner: proviamo, ad esempio, ad essere attenti alle sue espressioni facciali, al suo linguaggio corporeo, a come parla, alle sue emozioni. Coltiviamo la curiosità e l'apertura, come se fossimo al primo appuntamento.
Nell'arco delle settimane, notiamo almeno tre aspetti che apprezziamo di lei/lui, i suoi punti di forza, le sue qualità personali e il modo in cui contribuisce positivamente alla nostra vita.
E, se tutto questo ci risulta troppo difficile o faticoso, possiamo senza dubbio rivolgerci ad un terapeuta di coppia che potrà aiutarci a lavorare sulla nostra relazione per cercare di ristabilire la connessione e il benessere.
Dott.ssa Federica Ripamonti
Psicologa Psicoterapeuta a Milano
Dott.ssa Federica Ripamonti Psicologa Psicoterapeuta
Milano
declino responsabilità | privacy | cookies policy | codice deontologico
Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della Lombardia n. 11897
Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia conseguita nel 2007. Specializzazione in psicoterapia conseguita nel 2011.
P.I. 06731440969
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Federica Ripamonti
© 2017. «powered by Psicologi Italia».
E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.