Lavoro con giovani, adulti, coppie. Nel mio lavoro, tratto i disturbi psicologici più diffusi, come:
Mi occupo di psicopatologia, ma non solo. La mia attività, infatti, ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e aiutare gli individui e le coppie ad affrontare condizioni di vita caratterizzate da:
Credo che a tutti noi, infatti, capiti di attraversare momenti difficili e talvolta non è sufficiente cercare la forza dentro di sé o l’aiuto di amici e parenti per superarli. Talvolta i problemi che ci affliggono oggi sono cronicizzazioni di quelli passati, che non abbiamo mai avuto la forza o la possibilità di affrontare.
Oppure ci capita un avvenimento imprevisto, positivo o negativo, che sconvolge il nostro equilibrio e minaccia il nostro benessere. Spesso cerchiamo di nascondere le nostre difficoltà: per vergogna, per paura di essere giudicati o semplicemente perché non le riteniamo sufficientemente degne di attenzione, benché esse, in realtà, continuino a farci star male.
E’ in queste occasioni che è necessario consultare un professionista, cioè una persona che ha ricevuto una specifica formazione per comprendere il nostro malessere e aiutarci a stare meglio, migliorando efficacemente la nostra qualità di vita. Spesso andare da uno Psicologo significa innanzitutto prendersi cura di sè, ritagliarsi uno spazio in cui si è accolti e ascoltati, dove non si viene mai giudicati e si impara a non giudicarsi.
La mia attività prevede alcuni colloqui iniziali (talvolta la somministrazione di test) finalizzati ad inquadrare il disagio del paziente e a formulare la proposta di un percorso psicologico, la cui durata e obiettivi vengono condivisi. Segue una fase di rivalutazione finale, che ha lo scopo di offrire una sintesi del percorso effettuato e delle nuove consapevolezze emerse, esaminare i risultati raggiunti, evidenziare eventuali aree suscettibili di cambiamento. L’intero percorso, in tutte le sue fasi, viene concordato con il paziente, considerato agente attivo e protagonista del suo cambiamento.
Dott.ssa Federica Ripamonti Psicologa Psicoterapeuta
Milano
declino responsabilità | privacy | cookies policy | codice deontologico
Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della Lombardia n. 11897
Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia conseguita nel 2007. Specializzazione in psicoterapia conseguita nel 2011.
P.I. 06731440969
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2017 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Federica Ripamonti
© 2017. «powered by Psicologi Italia».
E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.